Procedure di ammissione
I corsi di laurea e di laurea magistrale a ciclo unico di UniTrento sono tutti* ad accesso programmato, ovvero è previsto un numero massimo di ammessi e i posti sono assegnati sulla base del punteggio ottenuto a uno specifico test.
* ad eccezione del corso di laurea in Ingegneria dei sistemi medicali per la persona
Come funzionano le procedure di ammissione?
(corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico)
Per accedere ai corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico è richiesto il diploma di scuola secondaria di secondo grado o altro titolo estero riconosciuto idoneo.
Le procedure di ammissione sono regolate da appositi bandi annuali, che vengono pubblicati sul portale di Ateneo. I bandi contengono tutte le informazioni necessarie per partecipare alle procedure di ammissione: dalla tipologia di test utilizzata e i contenuti, alle modalità e scadenze per l’iscrizione e per l’immatricolazione.
E’ quindi particolarmente importante leggerli con attenzione e prendere nota di tutte le scadenze!
La maggior parte dei corsi di UniTrento prevede due sessioni di candidatura l’anno, che si svolgono tendenzialmente tra gennaio e aprile e si appoggiano a test di tipo TOLC di CISIA, Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso.
Fanno eccezione i corsi di studio con procedure regolate da apposite normative Ministeriali, ovvero i corsi in:
- Ingegneria edile - Architettura
- Educazione professionale
- Medicina e chirurgia
e il corso di laurea in Comparative, European andi International Legal Studies, che si appoggia ad uno specifico test realizzato e gestito direttamente da UniTrento.
I bandi di ammissione all'a.a. 2025/2026 sono disponibili sul portale www.unitn.it/ammissioni-2025
I test di ammissione
Test TOLC
I test TOLC sono test di ammissione realizzati e gestiti da CISIA, un consorzio di università che si occupa di procedure di ammissione. Esistono diverse tipologie di test TOLC (ad es. TOLC-I, TOLC-E, …): i bandi di ammissione indicano lo specifico test necessario per accedere al corso di interesse.
Come funzionano?
E’ possibile sostenere il test più volte durante l’anno (massimo una volta per mese solare) e utilizzare lo stesso esito per partecipare alle procedure di ammissione di tutte le Università che si appoggiano a quel determinato test.
Le procedure di ammissione ai corsi che utilizzano test TOLC prevedono due step di iscrizione:
-
iscrizione al test tramite il portale di CISIA
-
iscrizione alle graduatorie tramite il portale di UniTrento
L’iscrizione al test TOLC va effettuata sul portale di CISIA, selezionando una delle possibili date e sedi offerte dal sistema per il test di riferimento. L'iscrizione prevede il versamento di un contributo economico.
L’iscrizione alle graduatorie UniTrento, invece, è gratuita e si effettua sul portale dell'Ateneo. Sono generalmente previste due sessioni (tendenzialmente tra febbraio e maggio) per inviare la propria candidatura: alla procedura si accede con SPID o CIE (vedi paragrafo "Account UniTrento" qui sotto) e richiede di indicare il corso (o i corsi) per cui si vuole essere inseriti in graduatoria.
Non c’è un ordine particolare in cui effettuare le due iscrizioni, l’importante è che il test e l’iscrizione alle graduatorie siano effettuati entro le scadenze previste dal Bando di ammissione. Non dovrai, infatti, indicare il risultato del tuo test TOLC in fase di iscrizione alle graduatorie: una volta superati i termini di adesione, infatti, l’Ufficio Ammissioni di UniTrento prenderà il risultato direttamente dai database di CISIA.
Il TOLC può essere svolto sia in presenza, presso la sede indicata dall’Università che ospita la specifica data di test, che da casa, al computer. In questo secondo caso avrai bisogno di un PC su cui svolgere il test e di uno smartphone con l’applicazione Zoom per la sorveglianza. Sarà molto importante prestare attenzione alle istruzioni sulla predisposizione della stanza in cui svolgerai il test.
Altri test
Come anticipato, alcuni corsi sono regolati da procedure nazionali, mentre altri prevedono il superamento di un test specifico per UniTrento.
Come funzionano?
- Ingegneria edile - Architettura
- Educazione professionale
- Medicina e chirurgia
L’ammissione a questi corsi è regolata direttamente a livello Ministeriale. Questo vuol dire che il numero di posti messi a disposizione, la tipologia di test e le date delle prove sono stabilite a livello nazionale. In questo caso, a seconda di quanto definito dal Ministero, è possibile che siano previste più sessioni di test come un’unica data (la stessa per tutti i corsi di questo tipo).
--
- Comparative, European and International Legal Studies
L’ammissione a questo corso passa attraverso uno specifico test, realizzato e gestito da UniTrento, valido unicamente per la candidatura a questo corso della nostra Università.
Sono generalmente previste due sessioni di test, tra febbraio e maggio.
Per partecipare sarà necessario, nelle modalità e scadenze previste dal bando, iscriversi al test tramite il portale UniTrento. L’iscrizione al test, che prevede il versamento di un contributo economico, comporta in automatico il tuo inserimento in graduatoria.
Come prepararsi ai test
Ogni test verte su argomenti diversi: leggi con attenzione il bando per avere i dettagli relativi alle procedure del corso a cui sei interessato.
Non abbiamo dei manuali da consigliarti per prepararti, ma puoi trovare maggiori informazioni sulla struttura dei test e link utili per la preparazione sulla pagina dedicata del nostro sito:
PREPARARSI AI TEST DI AMMISSIONE
I consigli di UniTrento Orienta
Ecco i nostri consigli riguardo alle procedure di ammissione:
- leggi con attenzione i bandi e segnati le scadenze. Hai dei dubbi? Contattaci!
- fai attenzione in classe: la maggior parte degli argomenti di test sono affrontati a scuola
- sfrutta le possibilità per esercitarti messe a disposizione (e fai attenzione alla gestione del tempo!)
- partecipa alla prima sessione di ammissione. Perchè?
- perchè se non passi il test o non rientri tra gli ammessi, puoi sempre ricandidarti nella seconda sessione!
- perchè se vieni ammesso, puoi comunque partecipare ad altri test e cambiare idea
- perchè la maggior parte dei corsi mette a disposizione più della metà dei posti nella prima sessione rispetto alla seconda
- perchè prima vieni ammesso, prima puoi cercare alloggio!
Altre informazioni utili
Titoli esteri riconosciuti
Per l'accesso alle procedure di ammissione ai corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico, sono idonei titoli esteri conseguiti dopo 12 anni di scolarità, in seguito alla frequenza dell’ultimo biennio nel sistema formativo estero (fatti salvi gli accordi bilaterali in materia) e che consentano l’accesso ad un corso di studio analogo presso le Università del Paese al cui ordinamento si riferiscono.
Account UniTrento
Per accedere agli applicativi online di UniTrento (come l’iscrizione alle graduatorie di ammissione) è necessario utilizzare la CIE (Carta di identità elettronica) o lo SPID (Servizio Pubblico di Identità Digitale).
Solo gli studenti minorenni, nel caso non dispongano di questi sistemi, possono chiedere un account UniTrento temporaneo.
> accesso con CIE (Carta di Identità Elettronica)
> accesso con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
Procedure di ammissione ai corsi di laurea magistrale
Per accedere ai corsi di laurea magistrale serve possedere un titolo di laurea di I livello (laurea “triennale” > conosci la differenza tra questi corsi?). L’accesso può essere libero (con verifica dei requisiti curriculari e di preparazione personale) oppure a numero programmato.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata del portale Infostudenti.