F.A.Q. Frequently Asked Questions
...ovvero "Cose da sapere sull'università"
Cos’è la classe di laurea?
La classe di laurea - che corrisponde ad un codice (es. L18, LM2) - è una sorta di “etichetta” che il Ministero dell'Università e della Ricerca assegna a corsi di studio (dello stesso livello) che hanno obiettivi formativi, profili professionali e attività didattiche comuni.
Corsi dal nome differente ma appartenenti alla stessa classe, quindi, trattano lo stesso tipo di argomenti e il titolo di laurea avrà lo stesso valore legale.
Ad esempio i corsi di laurea:
- Economia e management dell'Università di Trento
- Business and Economics dell'Università di Bologna
- Economia aziendale dell'Università Ca' Foscari di Venezia
appartengono tutti alla classe di laurea L18 "Scienze dell'economia e della gestione aziendale"
Cosa sono i crediti/CFU?
Il CFU (Credito Formativo Universitario) è l’unità di misura, in termini di carico di lavoro, dell’impegno richiesto per preparare un esame.
1 CFU = 25* ore di lavoro
* si tratta di una stima teorica che comprende sia le ore di lezione (uguali per tutti), che quelle di studio individuale (che variano per ogni persona)
> 1 esame da 12 CFU = 300 ore di lavoro
> 1 esame da 6 CFU = 150 ore di lavoro
Non si tratta quindi di una valutazione dell’importanza di un esame, ma di un’indicazione di quanto lavoro sarà richiesto per preparare la materia. Nessuno verifica che tu abbia svolto il numero esatto di ore preventivate, si tratta unicamente di un’indicazione per aiutarti a organizzare il tuo lavoro. I crediti vengono assegnati quando l’attività è stata svolta, ad esempio quando si supera un esame, indipendentemente dal voto ottenuto.
Come funzionano i voti degli esami?
I voti agli esami sono organizzati in trentesimi, con la sufficienza posta a 18/30 e il voto massimo a 30/30 (con possibilità di lode). Nel caso in cui tu non raggiunga la sufficienza, non supererai l’esame e dovrai risostenerlo (non sarà necessario seguire nuovamente le lezioni, anche se potrai sicuramente farlo, ma semplicemente riprovare l’esame). La media ponderata (ovvero pesata sulla base del numero di crediti corrispondenti a ciascun esame) costituisce la base del tuo voto di laurea, che in alcuni casi (ovvero se previsto dal Regolamento del corso) può essere migliorato sulla base di punti assegnati in sede della discussione dell’elaborato finale (la “tesi”).
Cos’è un piano di studi?
Il piano di studi è l’elenco delle attività (esami, tirocini, …) previsti durante il percorso di studi e relativi CFU. Ogni anno di corso prevede attività per circa 60 CFU (il monitoraggio dei crediti acquisiti permette pertanto di monitorare l’andamento del proprio percorso di studi).
Gli insegnamenti (ovvero i corsi e i relativi esami) si dividono in tre categorie:
- insegnamenti obbligatori: previsti necessariamente per tutti gli studenti iscritti ad un corso di studio
- insegnamenti a scelta vincolata: lo studente sceglie liberamente quali esami sostenere all’interno di una lista offerta
- insegnamenti a scelta libera: lo studente sceglie liberamente esami da sostenere all’interno di tutta l’offerta dello stesso livello del Dipartimento/Centro o di tutto l’Ateneo (es: se sei iscritto ad un corso di laurea potrai scegliere tra tutti gli esami proposti all’interno di altri corsi di laurea del Dipartimento o dell’Ateneo - in base a cosa prevedono le regole del tuo corso - ma non potrai scegliere esami legati a corsi di laurea magistrale)
Il piano di studi può prevedere delle propedeuticità, ovvero l’obbligo di sostenere determinati esami prima di poterne sostenere altri. Gli esami possono essere scritti, orali oppure prevedere entrambe le modalità.
Com’è strutturato l’anno accademico?
Il calendario accademico varia per ogni Dipartimento/Centro (che lo rende disponibile sul proprio sito), ma sostanzialmente ad UniTrento rispecchia l’esempio nell’immagine qui di seguito:
- semestre: periodo in cui si svolgono le lezioni
- sessione d’esame: le lezioni sono sospese e si sostengono gli esami. Se l’esame non viene superato si dovrà ri-sostenere in un’altra data o in un’altra sessione
- appello: data in cui è possibile sostenere l’esame. Durante una sessione d’esame possono essere previsti più appelli (ovvero più date) in cui è possibile sostenere lo stesso esame. La scelta della data è a discrezione dello studente
Durante la sessione d’esame si sostengono generalmente gli esami delle lezioni frequentate nel semestre precedente. E’ comunque possibile sostenere anche esami di altri semestri, ad esempio esami di insegnamenti che si sono affrontati precedentemente, oppure esami che si intende anticipare rispetto a quando previsti dal piano di studi