Logo Orienta

Seminari Tematici del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive

Creatività tra cognizione ed emozioni | Laura Franchin

L’obiettivo del seminario è la comprensione del funzionamento dei processi creativi e la loro forte interconnessione con altre funzioni cognitive di base, come ad esempio l’attenzione, e con le emozioni. Cercheremo di capire l’intricato funzionamento di questi processi, attraverso la presentazione di una serie di studi sperimentali, e come "allenare" la nostra creatività con alcuni esercizi pratici.
---
Modalità: disponibile in presenza e online (in casi da concordare)
Disponibile in presenza per la provincia di: Trento
Disponibile nel periodo di: ottobre 2024 - maggio 2025 

Le proprie esperienze passate e il loro impatto nelle relazioni sociali: la scienza del cervello empatico | Federica Meconi

Siamo convinti che avere vissuto molte esperienze ci aiuti a comprendere meglio l’altro quando vive esperienze simili, ad entrare cioè più facilmente in empatia e quindi ad Instaurare rapporti sociali più profondi. Ma è davvero così? Quali sono i fattori che influenzano la nostra capacità di interazione? La scienza delle interazioni sociali ci dimostra che sono molteplici i fattori che influenzano l’empatia. L’empatia è una abilità multisfaccettata che comprende la capacità di condividere le emozioni dell’altro come se fossimo noi stessi a provarle in prima persona, sia la capacità di comprendere il pensiero e lo stato emotivo altrui. Quanto più percepiamo l’altro come vicino a noi, tanto più riusciamo ad entrare in empatia. Questa distanza è percepita ad esempio in termini di pregiudizi culturali, prime impressioni, caratteristiche della comunicazione o esperienze passate che condividiamo con l’altro. In questo seminario toccheremo con mano il concetto di empatia ed esploreremo quello che sappiamo dei meccanismi cerebrali sottostanti questa funzione che è alla base delle Interazioni sociali. Come possiamo studiare i meccanismi cerebrali dell'empatia e perché studiamo la biologia del cervello per indagare concetti psicologici?
---
Modalità: disponibile in presenza e online (in casi da concordare)
Disponibile in presenza per le province di: Trento, Verona, Vicenza, Mantova
Disponibile nel periodo di: gennaio - maggio 2025
Numero di partecipanti: minimo 10 – massimo 40
Lingua: il seminario è disponibile anche in inglese (livello richiesto: C1)

Ansia da matematica: tecniche e teorie psicologiche per migliorare nell'apprendimento della matematica | Massimo Stella

L'ansia da matematica (in inglese math anxiety) è un fenomeno psicologico di recente scoperta e affligge 1 studente su 4 nell'istruzione superiore. Comporta sintomi affini all'ansia ma provocati dal pensare a formule ed equazioni matematiche. Recenti studi in science cognitive e psicologia hanno dimostrato che la math anxiety è un fenomeno subdolo:

  • non può essere evidenziata dalla performance accademica
  • è profondamente legata a contesti sociali e può minare il benessere psicologico di studenti e studentesse
  • è un'attitudine che può essere trasmessa dai genitori ai figli e rafforzata da ambienti di apprendimento negativi

Il seminario si propone di portare consapevolezza riguardo i meccanismi che portano all'ansia matematica e di instaurare un dialogo costruttivo con studentesse, studenti e docenti per identificare strategie valide al superamento di inutili ansie e attitudini negative in luce della letteratura di settore e di nuove tecniche all'avanguardia.
---
Modalità: disponibile in presenza e online (in casi da concordare)
Disponibile in presenza per la provincia di: Trento
Disponibile nel periodo di: ottobre - dicembre 2024 Numero di partecipanti: minimo 10 – massimo 90
Lingua: il seminario è disponibile anche in inglese (livello richiesto: B1)

L'Intelligenza Artificiale e la pericolosa tentazione dell’oracolo | Massimo Zancanaro

Come si parla con una intelligenza artificiale? Ma bisogna proprio parlarci? L’intelligenza artificiale è una nuova tecnologia che probabilmente cambierà radicalmente il modo di lavorare e di vivere. Bisogna capire come usarla ma anche inventarsi nuovi modi di usarla. In questo seminario, si proverà a gettare le basi per comprendere questa nuova tecnica informatica e distinguere la tecnologia dalle sue "interfacce", cioè dalle sue varie forme che ne vincolano l’uso e a volte ne determinano l’abuso.
---
Modalità: disponibile in presenza e online (in casi da concordare)
Disponibile in presenza per le province di: Trento, Bolzano, Verona, Vicenza, Belluno, Treviso, Brescia, Mantova
Disponibile nel periodo di: dicembre 2024 - maggio 2025
Lingua: il seminario è disponibile anche in inglese (livello richiesto: B2)

Crescere e imparare: come la genitorialità influenza lo sviluppo e l'apprendimento | Silvia Perzolli

Questo seminario interattivo esplorerà le relazioni tra genitori e figli e il loro impatto sullo sviluppo e l’apprendimento dei bambini. Discuteremo modi pratici in cui i genitori possono sostenere la crescita dei loro figli nelle diverse fasi della vita, analizzando come le diverse strategie comunicative possano impattare sullo sviluppo emotivo. Attraverso brevi attività pratiche, i partecipanti avranno la possibilità di discutere come le teorie psicologiche possano aiutare a migliorare il futuro delle nuove generazioni.
---
Modalità: disponibile esclusivamente in presenza
Disponibile in presenza per le province di: Trento
Disponibile nel periodo di: gennaio - maggio 2025
Numero di partecipanti: minimo 8 – massimo 30
Lingua: il seminario è disponibile anche in inglese (livello richiesto: B2)

Un romanzo al giorno... | Emanuele Castano

In questo seminario vedremo gli straordinari effetti che leggere romanzi, storie brevi, ma anche guardare film, può avere su vari processi cognitivi che ci aiutano a navigare il mondo in cui viviamo, dalle interazioni familiari a quelle con gli amici e compagni di scuola, così come a capire noi stessi. Verrà presentato, in modo chiaro e accessibile, un modello teorico che ci spiega come questi effetti avvengono, seguito dai risultati di una serie di esperimenti che hanno prodotto risultati sorprendenti.
---
Modalità: disponibile in presenza e online (in casi da concordare)
Disponibile in presenza per le province di: Trento, Bolzano, Verona
Disponibile nel periodo di: ottobre - novembre 2024, febbraio 2025
Numero di partecipanti: minimo 10
Lingua: il seminario è disponibile anche in inglese (livello richiesto: B2) e in francese (livello richiesto: B2)

Ansia da matematica: tecniche e teorie psicologiche per migliorare nello studio della matematica superando inutili ansie | Massimo Stella

L'ansia da matematica (in inglese math anxiety) è un fenomeno psicologico di recente scoperta: affligge 1 studente su 4 nell'istruzione superiore e comporta sintomi affini all'ansia clinica ma provocati dal pensare a formule ed equazioni matematiche. Recenti studi in science cognitive e psicologia hanno dimostrato che la math anxiety è un fenomeno subdolo: (i) non può essere evidenziata dalla performance accademica; (ii) è profondamente legata a contesti sociali e può minare il benessere psicologico di studenti e studentesse; (iii) è un'attitudine che può essere trasmessa dai genitori ai figli e rafforzata da ambienti di apprendimento negativi. Il seminario si pone di portare consapevolezza riguardo i meccanismi che portano all'ansia matematica e di instaurare un dialogo costruttivo con studentesse, studenti e docenti per identificare strategie valide al superamento di inutili ansie e attitudini negative in luce della letteratura di settore e di nuove tecniche all'avanguardia.
---
Modalità: disponibile in presenza e online (in casi da concordare)
Disponibile in presenza per le province di: Trento, Bolzano, Verona
Disponibile nel periodo di: ottobre - dicembre 2024, febbraio - marzo 2025
Numero di partecipanti: minimo 15 – massimo 200
Lingua: il seminario è disponibile anche in inglese


> prenota un seminario tematico
> torna alla pagina principale dell'iniziativa