Seminari Tematici del Dipartimento di Ingegneria Industriale
Internet of Intelligent Things (IoIT). La capacità di portare l'intelligenza artificiale su qualunque cosa | Davide Brunelli
Il seminario si propone di fornire una visione il più possibile completa della tecnologia che sta rendendo l'intelligenza artificiale (AI) onnipresente, ed in particolare che rende i nostri dispositivi ed oggetti non solo "connessi" (Internet of Thing), ma anche intelligenti, capaci cioè di capire, comprendere, scegliere e decidere autonomamente. Questa tecnologia chiamata Tiny Machine Learning (TinyML) è già intorno a noi e permette di rendere l'Intelligenza Artificiale (AI) ubiqua. Ad esempio, è già impiegata sia in ambito industriale, che domestico (consumer electronics). TinyML è per sua natura una tecnologia multidisciplinare; pertanto, il seminario proporrà una panoramica delle competenze e delle "prime armi" che occorre conoscere per diventare esperti in questo campo. Inizieremo spiegando cos'è IoIT e perché adesso ha attratto interesse in diversi settori, con particolare riferimento all'Industria, alla Smart Agriculture ed alla Robotica.
---
Modalità: disponibile in presenza e online (in casi da concordare)
Disponibile in presenza per le province di: Verona, Treviso, Mantova
Disponibile nel periodo di: gennaio - marzo 2025
Il corpo dell’intelligenza artificiale: i robot intelligenti | Daniele Fontanelli
Il seminario si propone di dare una visione il più possibile completa delle applicazioni che si stanno affermando in robotica, con particolare riferimento alla robotica mobile e all’intelligenza artificiale. Si presenteranno le applicazioni in ambito industriale (Industrial Robotics), le applicazioni in ambienti ostili o difficili, tipicamente outdoor (Field Robotics), e le applicazioni moderne in cui il robot lavora in ambienti naturali (Service Robotics), specialmente quando lo spazio è condiviso con altri esseri umani (Social Robotics). Si introdurranno i concetti di base dell'automazione e come questi si stanno evolvendo verso la robotica intelligente.
---
Modalità: disponibile in presenza e online (in casi da concordare)
Disponibile nel periodo di: gennaio - marzo 2025
Numero di partecipanti: minimo 10 – massimo 300
Lingua: il seminario è disponibile anche in inglese (livello richiesto: B2)
Bioplastiche: cosa, come, dove, perché | Giulia Fredi
Perché i sacchetti della frutta in “bioplastica” si disintegrano al primo utilizzo mentre quelli in “plastica tradizionale” sono più durevoli? Le bioplastiche sono tutte biodegradabili? Ma soprattutto, le bioplastiche sono sempre la scelta più sostenibile? A queste ed altre domande cercheremo di rispondere in questo seminario che introduce il tema delle bioplastiche con esempi tratti dalla vita quotidiana. Parleremo della definizione di bioplastica, di come vengono prodotte le bioplastiche, delle loro proprietà meccaniche e funzionali confrontate con le plastiche tradizionali. Introdurremo concetti base di chimica e scienza dei polimeri e parleremo delle principali sfide della ricerca in questo settore. Spiegheremo termini chiave come i concetti di biodegradabilità e compostabilità, ma ci soffermeremo anche sulla differenza tra “biodegradabile” ed “effettivamente biodegradato”, e tra “riciclabile” ed “effettivamente riciclato”, ragionando sul’impatto ambientale dei nostri comportamenti e delle nostre scelte.
---
Modalità: disponibile in presenza e online (in casi da concordare)
Disponibile in presenza per le province di: Trento, Bolzano, Verona, Brescia
Disponibile nel periodo di: ottobre - dicembre 2024
L'intelligenza artificiale é veramente intelligente? Problemi e sfide per rendere autonomi auto e robot per l'esplorazione spaziale | Paolo Rech
Le nuove tecnologie permettono di creare automobili che si guidano da sole e sistemi autonomi che rendano l'esplorazione spaziale più veloce ed efficiente. Questi sistemi autonomi si basano su reti neurali e algoritmi di intelligenza artificiale che sono in grado di identificare oggetti e prendere decisioni. Purtroppo i dispositivi necessari per riuscire a eseguire le reti neurali sono soggetti a vari errori, che possono far sì che il sistema non identifichi gli oggetti davanti a sé, portando ad incidenti o eventi inaspettati. Durante l'attività sarà fornita una base tecnologica per capire come funzionino le reti neurali e quale sia l'interesse industriale e di ricerca spaziale nell'uso di veicoli autonomi. Inoltre, sarà spiegato come e perché questi sistemi sbagliano e quali possano essere gli effetti di un errore in un sistema di intelligenza artificiale. Infine, saranno presentate alcune soluzioni per poter gestire questi errori evitando incidenti.
---
Modalità: disponibile esclusivamente in presenza
Disponibile in presenza per le province di: Trento, Bolzano, Verona, Vicenza, Belluno, Treviso
Disponibile nel periodo di: ottobre 2024 - maggio 2025
Il Buono, il Brutto e il Cattivo in Quantum Computing: capacità computazionale, imprecisione di calcolo e effetti della radiazione | Paolo Rech
Quantum Computing é il nuovo paradigma di programmazione. Sfruttando le proprietà della meccanica quantistica, i dispositivi quantistici riescono ad avere una capacità di calcolo esponenzialmente più alta rispetto ai transistor tradizionali. Questo perché, come ci insegna il paradosso del gatto di Schrödinger, un dispositivo quantistico può esistere in più stati contemporaneamente. Quando si fa un'operazione in un bit quantistico, quindi, si applica la stessa operazione a moltissimi valori che co-esistono nello stesso bit. Nonostante questa grande potenzialità, i chip quantistici attuali hanno dei grossi problemi di imprecisione. Infatti, non é facile capire quali dei moltissimi risultati che ci fornisce il computer sia quello corretto. Inoltre, la fragilità dei bit quantistici fa si che l'interazione con qualunque particella faccia sbagliare il calcolo. E' quindi necessario capire come garantire che l'uscita del computer quantistico sia effettivamente quella corretta.
---
Modalità: disponibile esclusivamente in presenza
Disponibile in presenza per le province di: Trento, Bolzano, Verona, Vicenza, Belluno, Treviso
Disponibile nel periodo di: novembre 2024 - maggio 2025
Il colore, elemento fondamentale per il successo di un prodotto | Stefano Rossi
Il colore è diventato sempre più importante nella nostra vita. Può portare un prodotto ad avere un grandissimo successo oppure a non essere considerato da parte del pubblico? Partendo dalla domanda “che colore è?” il seminario proverà a capire se i colori dello spettro luminoso sono veramente sette. Verrà indagato come vediamo i colori e se realmente un oggetto è colorato. Tutto questo senza perdere il filo dell’importanza del colore nella progettazione e nella produzione degli oggetti che ci circondano.
---
Modalità: disponibile in presenza e online (in casi da concordare)
Disponibile in presenza per le province di: Trento, Bolzano, Verona, Vicenza, Brescia
Disponibile nel periodo di: novembre 2024 - maggio 2025
Che cos’è il design? Quali sono i “trucchi” per rendere desiderabile un oggetto e spingere all’acquisto | Stefano Rossi
Oggi la parola design è sulla bocca di tutti. Ma pochi sanno rispondere alla domanda: “Che cos’è il design?". Il seminario affronterà il perché un prodotto ha avuto successo mentre un altro non ha riscosso l’interesse del mercato. Verranno toccati aspetti quali la sostenibilità ambientale, la percezione del prodotto, la marca, l’ergonomia, la forma e l’aspetto superficiale, la personalizzazione del prodotto. Prezzo di produzione e prezzo percepito: quale si utilizza? Si vedrà come la scelta del materiale possa creare un prodotto di successo. Le diverse tipologie di materiali sono percepite con caratteristiche e qualità diverse e quindi attraverso i materiali e i processi possiamo esprimere dei valori e dei significati. In funzione della scelta del materiale si potrà produrre una diversa percezione del prodotto e quindi creare un prodotto diverso.
---
Modalità: disponibile in presenza e online (in casi da concordare)
Disponibile in presenza per le province di: Trento, Bolzano, Verona, Vicenza, Brescia
Disponibile nel periodo di: novembre 2024 - maggio 2025
Perchè i materiali invecchiano: gli aspetti inquietanti dei processi corrosivi | Stefano Rossi
In questi anni siamo stati sconvolti da tragedie legate al cedimento di alcune strutture metalliche causate da fenomeni di degrado nel tempo. Nascono alcune domande. I materiali metallici sono eterni? Posso usare questo materiale per costruire una struttura, un oggetto, un prodotto? Perché si forma la ruggine? Partendo dagli ambienti naturali, il seminario proverà a vedere quali sono gli aspetti che portano molti materiali metallici, che noi utilizziamo, a trasformarsi in “ruggine”. Verranno visti gli sforzi dell’uomo a limitare questo cammino inesorabile verso il decadimento dei diversi materiali e quali sono i metodi più diffusi e più promettenti per allungare la vita ai nostri manufatti.
---
Modalità: disponibile in presenza e online (in casi da concordare)
Disponibile in presenza per le province di: Trento, Bolzano, Verona, Vicenza, Brescia
Disponibile nel periodo di: novembre 2024 - maggio 2025
Come allenare la nostra creatività, per un nuovo prodotto e per le attività di tutti i giorni | Stefano Rossi
Le aziende sono sempre alla ricerca del nuovo prodotto, del prodotto innovativo, dell’oggetto che produca l’effetto wow, per mantenere o accrescere la propria presenza sul mercato. Non è tuttavia facile continuare a proporre nuove soluzioni, essere creativi e non proporre il “già visto”. Proveremo ad indagare cosa significhi essere creativi, come si possa allenare il nostro cervello al pensiero laterale proponendo alcuni esempi ed esercizi che sfruttino e sviluppino i nostri sensi e la nostra percezione. Vedremo quali possano essere le fonti di ispirazione, tenendo sempre presente il motto di Thomas Alva Edison “La creatività è l’1% di ispirazione e il 99% di traspirazione".
---
Modalità: disponibile in presenza e online (in casi da concordare)
Disponibile in presenza per le province di: Trento, Bolzano, Verona, Vicenza, Brescia
Disponibile nel periodo di: novembre 2024 - maggio 2025
> prenota un seminario tematico
> torna alla pagina principale dell'iniziativa